Buccino

Il rapporto tra Hofheim am Taunus e Buccino si era già sviluppato da diversi anni attraverso contatti privati tra cittadini tedeschi e italiani. Nel corso del tempo si è consolidato attraverso scambi scolastici, contatti familiari e visite di associazioni.

Il gemellaggio è stato ufficialmente siglato il 31 ottobre 2008 dopo l'approvazione dei due parlamenti comunali.

La città di Buccino si trova in Campania, tra il capoluogo di provincia Salerno e Potenza, si estende su una superficie di circa 60 chilometri quadrati e ha una popolazione di circa 6.000 abitanti. Sono presenti asili, scuole di ogni tipo, tra cui un ginnasio, frequentato da 600 alunni provenienti anche dai comuni limitrofi, oltre a impianti sportivi, collegamenti ferroviari e autostradali e molto altro.

I posti di lavoro si trovano nella zona industriale e nell'agricoltura, il cui ramo principale è la produzione di olio d'oliva: dieci frantoi sono in funzione al momento della raccolta.
Anche il turismo ha un ruolo importante. Buccino è ricca di testimonianze del passato. Il grande terremoto del 1980 ha distrutto il 90% del centro storico. Durante le operazioni di sgombero e ricostruzione sono stati e vengono tuttora effettuati numerosi ritrovamenti archeologici dal VII al IV secolo a.C.
Oggi, passeggiando nel parco archeologico comunale di via Santo Spirito, si scoprono fondamenta di templi della metà del I secolo a.C., uno dei più antichi mosaici pavimentali d'Italia nell'area consacrata di Santo Stefano, una strada romana, il castello normanno e molto altro ancora.


Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'Associazione per il gemellaggio della città di Hofheim (FHS):

www.fhs-online.de
www.comune.buccino.sa.it

Buccino - Incontri con i cittadini

Gli abitanti di Hofheim raccontano la loro esperienza a Tiverton.

Die nördliche Seite des Kellereiplatzes ist mittlerweile zu einem geschäftigen Zentrum des Hofheimer Stadtlebens geworden. Die Stadtbücherei erfreut sich größter Beliebtheit, die Taunus Sparkasse ist stark frequentiert und das Stadtarchiv hat sein zu Hause am kleinen Platz in Richtung Pfarrgasse. Die Benennung dieses Platzes war das letzte offizielle Puzzleteil, welches es noch zu legen galt. Wie vom Ortsbeirat Kernstadt vorgeschlagen und von der Stadtverordnetenversammlung beschlossen trägt der Platz seit Samstag, 19. Oktober 2024, den Namen Buccino Platz. Damit ist er nach Hofheims italienischer Partnerstadt benannt, mit der die Kreisstadt seit 2008 verschwistert ist. Die Partnerstädte Chinon und Tiverton haben bereits „ihren“ Platz in Hofheim, was die Inspiration für die neuerliche Platzbenennung im Beisein einer Delegation aus Buccino gab.

„Die Deutschen sind verliebt in Italien – und das seit zwei Jahrhunderten. Mindestens seit Goethes Italienischer Reise ist Italien unser Sehnsuchtsland. Nicht ganz so lange, aber doch seit mehr als 15 Jahren, sind wir Hofheimerinnen und Hofheimer verliebt in Buccino“, berichtete Bürgermeister Christian Vogt in seiner Festrede. Er dankte der Delegation aus Buccino um den Bürgermeister Pasquale Freda sehr herzlich für ihr Kommen. Außerdem hob er das unermüdliche Engagement des Förderkreises Hofheimer Städtepartnerschaften besonders hervor.

Im Jahr 2001 war erstmals eine Delegation aus Hofheim an die Amalfi-Küste gereist. Damals hatte die Gruppe auch die Geburtsstadt des Hofheimer Stadtverordneten Peppi Carleo besichtigt: nämlich Buccino. Beim Rundgang durch die historische Altstadt haben der viel zu früh verstorbene Stadtverordnetenvorsteher Wolfgang Vater, Staatsminister Axel Wintermeyer und Bürgermeister Nicola Parisi spontan über eine Städtepartnerschaft gesprochen. Und so fing alles an.

„2008 wurde die Partnerschaft offiziell beschlossen, und 2009 kam die erste Schülergruppe unter der Leitung der Lehrerin Teresa d’Acunto. Seitdem gibt es eine lebendige Partnerschaft mit Buccino – und das soll sich auch im Stadtbild bemerkbar machen. Einen Chinon Platz und einen Tiverton Platz gibt es schon. Und heute weihen wir feierlich den Buccino Platz neben der neuen Stadtbücherei, dem Stadtarchiv und der Sparkasse ein“, sagte Matthias Hees als zuständiger Dezernent für die Städtepartnerschaften.

Bürgermeister Christian Vogt: „Dies ist ein ganz besonderer Ort: Schließlich ist die Stadtbücherei seit der Eröffnung vor zwei Jahren das Wohnzimmer unserer Stadt. Hier wird den Kindergartenkindern in der ‚Bilderbuchzeit‘ vorgelesen, und hier sitzen die älteren Schülerinnen und Schüler in den ‚Studiolos‘ über den Hausaufgaben. Und im gleichen Gebäude ist auch das Gedächtnis der Stadt untergebracht: das Stadtarchiv“.

Wer sich die Stadtbücherei und das Stadtarchiv anschauen wollte, hatte nach dem offiziellen Teil bei Führungen durch das Gebäude die Gelegenheit dazu. Auch die Architekten des Projekts, Alexander Driemel von „Blumenstein Architekten“ sowie Joachim und Leonard Gottstein, waren gekommen, um dem Festakt beizuwohnen. Von Anfang an war in der Idee der Architekten eine kleine italienische Piazzetta das Vorbild für diesen Platz. Umso passender ist es nun, diesen Platz nach der italienischen Partnerstadt zu benennen und diese Idee aus den frühen Entwürfen nun mit Leben zu füllen.

 

 

Aufenthalt der italienischen Gäste vom 18.10. bis zum 20.10.2024 zur Einweihung des Buccino-Platzes.

Am Freitag, den 18.10.2024, kamen unsere Gäste aus Buccino, darunter der Bürgermeister, Pasquale Freda, die Kulturdezernentin, Anna Franca Ferrara und Teresa D'Accunto, Vorsitzende des Vereins „Amici di Hofheim“.

Nachdem Matthias Hees und ich die Freundinnen und Freunde am Flughafen abgeholt hatten, sind wir nach Frankfurt gefahren. Nach den wichtigsten Sehenswürdigkeiten und einer Essenspause mit Apfelwein (etwas zu sauer für die Gäste ;-), Grüner Soße und anderen Köstlichkeiten in der charakteristischen Kleinmarkthalle kehrten wir zurück.

Abends waren wir in Wallau. Der Bürgermeister Christian Vogt hat eine launige und informative Stadtführung angeboten und anschließend wurden wir im „Alten Hof“ bei leckerem Essen und gutem Wein verköstigt.

Samstag war der wichtige Tag! Der Buccino Platz wurde in Anwesenheit der zwei Bürgermeister, etlicher Politiker, der Vorsitzenden des Förderkreises Städtepartnerschaften e.V., Ingrid Bender, der Vorsitzenden des Vereins Amici di Hofheim, Vereinsmitgliedern und eines zahlreichen Publikums eingeweiht.

Es gab viele freudige aber auch ernste Reden, die die Wichtigkeit einer solchen Freundschaft – vor allem in der jetzigen Zeit - betonten.

Nach dem Festakt besichtigten die Gäste noch unsere, neue Bibliothek, wo es spontan zu einem intensiven und sehr interessanten Informationsaustausch (auch für mich als Übersetzerin) zwischen den zwei Bürgermeistern kam. Ein Dank an die Leiterin der Bibliothek, Frau Dietzel, die sich extra Zeit genommen hat.

Anschließend lernten die Gäste den traditionsreichen Gallusmarkt kennen und genießen.

Der Sonntag wurde mit den Gastfamilien verbracht.

Zusammen mit Matthias Hees, seiner Frau Ulla Hees und unsere Gäste bin ich im Wald spazieren gegangen, wo wir dann spät mittags bayerische Spezialitäten im charakteristischen Meisterturm gespeist haben.

Nach diesem intensiven, schönen Wochenende sind unsere Gäste abends zurückgeflogen.

 

geschrieben von Patrizia Bruni
(1. Referentin für Buccino)

Con le parole "Benvenuti a Buccino", il neoeletto sindaco Pasquale Freda ha accolto gli ospiti di Hofheim. Una delegazione di 20 persone ha visitato la città gemella italiana dal 29 settembre al 3 ottobre 2023.

Le elezioni amministrative a Buccino si sono svolte solo pochi mesi fa, quindi i residenti di Hofheim erano ansiosi di conoscere il nuovo sindaco e i cambiamenti dell'amministrazione comunale. Naturalmente, è stato anche un grande piacere rivedere i compagni di lunga data del gemellaggio cittadino. In primo luogo la presidente degli "Amici di Hofheim", Teresa d'Acunto.

Insieme ai relatori di Buccino Patrizia Bruni e Giuseppe (Pepi) Carleo, ha organizzato un programma molto istruttivo e vario sul posto. La visita guidata al museo "Marcello Gigante" di Buccino e al centro storico, l'antica Volcei, ha permesso di approfondire la vita di allora e di oggi della nostra città gemellata e di questa regione del Sud Italia.

Il giorno successivo, la visita all'abbazia benedettina di Cava de' Tirreni ha riscosso grande interesse. Il monastero dal nome illustre "Abbazia territoriale della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni" è situato su una collina a circa tre chilometri dalla città di Cava de' Tirreni, per la quale l'abbazia è stata il punto di partenza per lo sviluppo. La posizione sotto una grotta e le dimensioni del monastero, le cui fondamenta poggiano su edifici romani, sono particolarmente impressionanti. Nella città di Cava de' Tirreni, che merita anch'essa una visita, c'è stata la possibilità di fare un breve tour con uno spuntino. A Vietri, porta d'accesso alla Costiera Amalfitana, poco distante, la vista sul Mediterraneo è stata mozzafiato. Al tramonto, nel ristorante all'aperto in riva al mare, è stata preparata una cena tipica italiana insieme ai padroni di casa italiani.

Oltre alle numerose attrazioni turistiche, come la grande cattedrale, il giorno successivo Salerno è stata particolarmente suggestiva con il suo centro storico e il gran numero di negozi di moda, boutique, gastronomie e caffè. Molti dei partecipanti non vedevano l'ora di fare shopping e hanno trovato subito quello che cercavano.

La serata ufficiale di commiato è stata organizzata dal Comune di Buccino, che ha offerto anche un intrattenimento musicale. Pasquale Freda si è rallegrato del fatto che le due città siano gemellate da 15 anni e ha sottolineato il suo desiderio di continuare a sostenere gli incontri di gemellaggio. Anche Teresa d'Acunto ha sottolineato ancora una volta l'importanza del partenariato, soprattutto nel mondo di oggi. Il sindaco Vogt e il vicepresidente dell'Associazione per il Gemellaggio della Città di Hofheim (FHS) Hans-Jürgen Koblitz hanno espresso i loro ringraziamenti a nome della delegazione di Hofheim. Nel suo discorso, il sindaco di Hofheim Vogt ha sottolineato un parallelo tra lui e il suo collega di Buccino: Entrambi sono entrati in carica il 13. Mentre in Germania questo giorno è associato a molte disgrazie, in Italia è considerato un giorno fortunato. Quindi vuole che anche la sua assunzione di carica in un venerdì 13 di settembre 2019 sia un giorno fortunato. In Italia, il venerdì o il martedì 17 è considerato un giorno sfortunato: "Nè di Venere, nè di Marte, nè si sposa, nè si parte". Quindi non viaggiate o tornate in questi giorni, e non sposatevi o divorziate.

La delegazione vuole accertarsi di questo nel prossimo viaggio. Ma sicuramente vogliono tornare. Molte grazie!

di Matthias Hees

Via Hofheim a Buccino

Una delegazione della città di Hofheim e del Förderkreis Hofheimer Städtepartnerschaften e.V. ha visitato la città gemellata di Buccino dal 21 al 25 aprile 2022. L'obiettivo di questo viaggio era l'intitolazione della strada "Via Hofheim" nel centro di Buccino.

Dopo l'arrivo all'aeroporto di Napoli, siamo stati accolti dal nostro socio Giuseppe Carleo.

Una volta saliti sul pullman, siamo partiti con un clima fresco su strade strette in direzione del Vesuvio. Dal parcheggio, la salita al bordo del cratere è stata ripida per circa mezz'ora. Un forte vento soffiava contro di noi. La salita e la vista sono state un'esperienza emozionante.

Abbiamo poi guidato fino a Buccino, congelati ma di buon umore. Dopo aver sistemato le nostre camere d'albergo nel bellissimo Hotel Elia, ci siamo ritrovati tutti per la cena in albergo. Con noi c'erano anche i rappresentanti del Comune di Buccino e della nostra associazione partner "Ammici di Hofheim". È stata una bella serata insieme, caratterizzata dalla gioia di rivedersi e da interessanti conversazioni.

Dopo la colazione di venerdì, il nostro autista Giulio ci ha portato all'Oasi con le cascate I capelli di Venere. Questa attrazione è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità ed è stata splendidamente restaurata grazie ai finanziamenti dell'UE. Il tempo piovoso è stato seguito da un pranzo abbondante nei dintorni.

La serata si è conclusa con un altro incontro e una cena insieme in hotel.

Il sabato è stato il grande giorno per il quale ci siamo recati tutti a Buccino. Durante una passeggiata nel centro storico di Buccino, alcune piazze e strade sono state intitolate a cittadini meritevoli del Comune di Buccino. I discendenti di questi cittadini hanno avuto l'opportunità di dire qualche parola sulla vita dei loro antenati.

L'ultimo evento è stato l'intitolazione di via Hofheim. La nuova segnaletica stradale e un pannello informativo sono stati inaugurati con una cerimonia. La Via Hofheim si estende dal centro storico, vicino alla vecchia chiesa, verso il municipio ed è lunga circa 350 metri.

È seguita una visita all'azienda Isoldi. Questa azienda produce olio d'oliva di alta qualità. È stata l'occasione per fare scorta di prodotti per la casa. Contemporaneamente, alcuni hanno visitato il museo "Carlo Levi", realizzato da una fondazione.

Dopo questa visita, verso le 14.00 ci siamo riuniti per un pranzo leggero nel bellissimo cortile del municipio. Dopo una breve pausa, ci siamo recati nella sala riunioni del municipio. Qui abbiamo assistito alla premiazione di cittadini viventi e meritevoli della città di Buccino. Sono stati nominati cittadini onorari.

Durante questo evento, i rappresentanti della nostra delegazione hanno avuto anche l'opportunità di riconoscere l'importanza del gemellaggio tra città e di concentrarsi su nuovi progetti.

Domenica, dopo la colazione, abbiamo fatto un'escursione nella vicina città di San Gregorio Magno. Qui i giovani si sono riuniti per produrre e commercializzare in modo biologico i prodotti alimentari locali. Alcune parti del centro storico sono state splendidamente e sontuosamente restaurate a questo scopo. Ci è stata illustrata la produzione di miele, ricotta, ecc. Abbiamo assistito a una degustazione dei prodotti e del vino locale.

È stato un viaggio molto interessante che, oltre a rivedere vecchi amici, ha aperto nuove prospettive per l'espansione del gemellaggio con Buccino.

Un ringraziamento va anche a chi ci ha ospitato a Buccino e ci auguriamo di rivederli presto, sia per il progetto giovani all'inizio di giugno, sia per le celebrazioni dell'anniversario a fine giugno, per le quali è prevista una delegazione.

di Stephan Reimer e Sylvia Borroni-Reimer

Il27 agosto, 40 partecipanti di Hofheim, tra cui l'attuale sindaco Christian Vogt, sono partiti dall'aeroporto di Rhein-Main alla volta di Napoli.
Dopo l'arrivo a Buccino, il gruppo è stato accolto dal sindaco Nicolò Parisi e dalla presidente dell'Associazione Amici di Hofheim, signora D'Acunto, presso l'Hotel Elia. Il gruppo si è poi diviso: alcuni hanno raggiunto l'alloggio privato dei padroni di casa, mentre altri sono rimasti in albergo.

Mercoledì 28 agosto è stata organizzata un'escursione a Paestum. Alcuni si sono recati in spiaggia per una nuotata, mentre i più inclini alla cultura hanno visitato il parco archeologico con i suoi siti antichi e il museo. Dopo il pranzo, tutti insieme si sono recati a Santa Maria di Castellabate, nota località turistica e balneare del Cilento.

Giovedì 29 agosto, il gruppo ha raggiunto in pullman la famosa Costiera Amalfitana e poi ha preso un battello per un'escursione da Salerno lungo la costa, prima a Positano e infine ad Amalfi.

Venerdì 30 agosto, il gruppo è stato portato all'Oasi naturale Valle della Caccia. L'oasi naturale Valle della Caccia è una riserva naturale di circa 450 ettari e si trova a poca distanza da Buccino, nel comune di Senerchia. Dopo una passeggiata di circa 2 chilometri, abbiamo cenato tutti insieme in una "locanda del bosco". La sera di quel giorno è stata organizzata una cena di festa con musica e molti discorsi. In particolare, il sindaco uscente Giesela Stang (che ha ricevuto simbolicamente la chiave da Buccino) e il capo del consiglio comunale Andreas Hegeler sono stati onorati dai padroni di casa e hanno ricevuto dei doni a loro nome.
Günter Oswald e Andreas Hegeler hanno anche consegnato dei doni di Hofheim ai padroni di casa. La serata si è conclusa a notte inoltrata con una buona atmosfera.

Sabato 31 agosto, il programma prevedeva una visita guidata al "Museo e Parco Archeologico Urbano M. Gigante" e una visita a Buccino. Come sorpresa speciale, gli alunni della "classe tedesca" del Liceo-Buccino avevano preparato delle spiegazioni sulle singole attrazioni e sulla storia di Buccino.

Un'altra sorpresa è stata l'annuncio che l'anno prossimo la vecchia strada a gradini che porta dal margine del nuovo centro storico al centro storico superiore sarà chiamata "VIA HOFHEIM". Dopo una pausa, nel pomeriggio il pullman ci ha portato nel vicino comune di San Gregorio Magno per una visita guidata del borgo antico e una degustazione di vini locali.

Un altro momento saliente del viaggio di quest'anno è stata la gita congiunta (domenica 1° settembre) a Matera (Capitale Europea della Cultura 2019) e "Patrimonio Mondiale dell'Umanità" dal 1993. Dopo una visita guidata di 2 ore della vecchia Matera, la Città dei Sassi e il pranzo, abbiamo avuto ancora tempo per esplorare la città stessa.

Lunedì 2 settembre abbiamo visitato la "Grotta di Pertosa-Auletta", un complesso di grotte stalattitiche estese e ramificate. Tornati a Buccino, i nostri "amici" ci hanno sorpreso con un delizioso pranzo nel chiostro del museo/cittadella. Il pomeriggio e la sera restanti sono stati liberi di rilassarsi e di preparare le valigie.

Il giorno della partenza, martedì 3 settembre, c'era ancora molto tempo prima di partire per Napoli. Abbiamo quindi guidato fino al vicino paese di montagna di Romagnano al Monte e poi siamo andati al mercato settimanale di Buccino. Poi abbiamo preso l'autobus e siamo partiti per Napoli alla volta di Francoforte. Tuttavia, a causa della cancellazione del volo previsto, il volo non è stato effettuato fino al giorno successivo, cosa che quasi tutti i nostri compagni di viaggio hanno affrontato bene.

Questo è stato il motto con cui 14 alunni sono saliti sull'aereo per Napoli l'ultimo giorno di scuola, accompagnati da Catia Dale e Ingrid Bender del Förderkreis Hofheimer Städtepartnerschaften e.V.. Con qualche ritardo, in parte dovuto a un cambio di pneumatici non programmato, l'arrivo nella città gemella di Buccino è stato molto tardi, piuttosto presto nella mattinata di sabato. Il giorno prima avevamo saputo che il sabato a Buccino c'era scuola, quindi la notte è stata molto breve.

Abbiamo iniziato alle 8.20 con una visita alle varie classi di tedesco del Liceo Assteas con la professoressa Ruggiero. Qui abbiamo potuto vedere e ascoltare come viene insegnata la lingua tedesca in Italia. Gli alunni italiani si sono presentati in tedesco, gli alunni di Hofheim si sono cimentati con l'italiano e così si è imparato un po' di italiano in modo giocoso. Un buffet, preparato dai padroni di casa, ha dato una prima impressione della cucina italiana. Nella sala erano esposti i poster delle lezioni di tedesco sui biscotti di Leibniz, sui piatti tipici tedeschi come la cotoletta e gli spaetzle e sull'orso Steiff.

La domenica, con un tempo splendido e temperature piacevoli di 25 gradi, noi e un gruppo italiano abbiamo viaggiato in autobus fino a Salerno, poi abbiamo preso il battello che ci ha portato ad Amalfi. Ad Amalfi, gli studenti hanno potuto esplorare la città in piccoli gruppi e vedere e provare tutto ciò che ha a che fare con i limoni, come sapone, sorbetto, cioccolato, abbigliamento, asciugamani e molto altro ancora.
Merita una visita anche la Cattedrale di Sant'Andrea ad Amalfi. Anche la Cattedrale di Andreas ad Amalfi meritava una visita, poiché Amalfi era uno dei quattro imperi marittimi più potenti, che nel Medioevo, fino al 1135, manteneva relazioni con molti Paesi, soprattutto con le aree orientali e intorno al Maghreb.
Nel pomeriggio, ci siamo fermati a Salerno e, inaspettatamente, alcuni negozi erano aperti, così lo shopping è stato all'ordine del giorno. A Buccino c'era una torta di compleanno all'italiana per Helena, che quel giorno ha compiuto 16 anni.

Il lunedì è iniziato con le lezioni di tedesco e i nostri studenti hanno potuto presentare le scene che avevano provato, oltre a un ottimo cruciverba su sport e materie scolastiche. L'insegnante di inglese, la signora Lordi, ha parlato dei pregiudizi. Ad esempio, i tedeschi mangiano sempre cotoletta e indossano calzini bianchi nei sandali o gli italiani mangiano solo pasta e sono sempre in ritardo?

Martedì era in programma una visita alla città di Buccino. Dopo una ripida passeggiata fino al paese, siamo stati accolti dalla signora Trimarco. Nella sala riunioni del consiglio comunale le abbiamo consegnato un quadro di tutte le città gemellate, dipinto a Hofheim dagli alunni di tutte le città gemellate e, naturalmente, anche da quelli di Buccino. In seguito, gli alunni della classe quarta di tedesco ci hanno mostrato la città e ci hanno parlato in tedesco degli antichi scavi del Volcei e della nuova strada che sarà intitolata alla nostra città di Hofheim. Infine, abbiamo raggiunto il castello di Buccino e abbiamo goduto di una meravigliosa vista panoramica. Purtroppo non abbiamo avuto molto tempo per visitare il museo perché dovevamo prendere lo scuolabus.

Mercoledì abbiamo avuto accesso all'aula di informatica della scuola e abbiamo lavorato sulle nostre foto e su un volantino, che deve ancora essere modificato e poi verrà stampato. Un'altra passeggiata con la signora D'Acunto nell'altra parte della città ci ha mostrato la sua ex parte aristocratica con case molto belle. Una serata allegra in una pizzeria con pizze di tutti i tipi, con patatine, patate e funghi e persino con la Nutella, ha completato il nostro soggiorno.

Giovedì è arrivato il momento dei saluti e per alcuni è stato difficile, visto che si erano abituati gradualmente gli uni agli altri. È stato esteso l'invito a un progetto giovanile per il prossimo anno, a giugno, e tutti sperano di rivedersi.

 

Per i rapporti più vecchi, si prega di contattare il team "Gemellaggi di città" o di visitare il sito www.fhs-online.de.

Translated with DeepL 26. marzo 2024